Cinema Teatro Cristallo Cinema Teatro Cristallo
Il Cristallo
Chi siamo
Riconoscimenti
La nostra storia
Grazie Fondazione Cariplo!
Servizi
Dove siamo
Prezzi e agevolazioni
Lirica e balletti
Teatro
Stagione in abbonamento
Stagione fuori abbonamento
Prezzi e agevolazioni
Posti in sala
Cinema
Programmazione
Prezzi e tessere
Posti in sala
Rassegne
Cineforum del venerdì
Cineforum con i giovani
La Grande Arte al Cinema
Family Show
Il Cristallo
Chi siamo
Riconoscimenti
La nostra storia
Grazie Fondazione Cariplo!
Servizi
Dove siamo
Prezzi e agevolazioni
Lirica e balletti
Teatro
Stagione in abbonamento
Stagione fuori abbonamento
Prezzi e agevolazioni
Posti in sala
Cinema
Programmazione
Prezzi e tessere
Posti in sala
Rassegne
Cineforum del venerdì
Cineforum con i giovani
La Grande Arte al Cinema
Family Show
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter!
PRENOTA & ACQUISTA IN POCHI CLICK!
VUOI RICEVERE LA PROGRAMMAZIONE TRAMITE WHATSAPP?
- memorizza nei tuoi contatti il numero 0239524670
- invia un messaggio con scritto INFO ON
Ogni settimana riceverai gratuitamente il calendario degli spettacoli e degli eventi.
I messaggi sono inviati in broadcast e nessuno può visualizzare gli altri utenti.
Per la disiscrizione dal servizio, invia un messaggio con il testo INFO OFF.


I prossimi appuntamenti al Cristallo
Cinema
I migliori film in programmazione nel tuo cinema preferito.
I PEGGIORI GIORNI
Regia: Massimiliano Bruno, Edoardo Leo
Genere: Commedia
Guarda la scheda
Mercoledì 27 Settembre 2023
17:00 21:15
Teatro
Una stagione teatrale ricca di appuntamenti imperdibili.
A PRESTO!
Eventi speciali
Family show, Arte e Concerti al cinema, Lirica, Balletti...
VERMEER - THE GREATEST EXHIBITION - LA GRANDE ARTE AL CINEMA 2023/2024
Genere: Documentario
Guarda la scheda
Martedì 03 Ottobre 2023
17:00 21:15
Dona per il Cristallo
Sostieni i progetti e le attività di utilità sociale nel settore Cultura.
Le erogazioni liberali sono deducibili fiscalmente.
Dona a Fondazione Italia per il Dono onlus
Causale: Fondo Centro culturale Città Viva per disponibilità
Contatti
Cinema Teatro Cristallo
Via mons. Domenico Pogliani 7/A
Cesano Boscone (MI)
  • Call Center: 199.208.002
    attivo tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
  • costo rete fissa: € 0,01 al minuto con scatto alla risposta di
    € 0,05 IVA esclusa
    costo rete mobile: € 0,41 al minuto con scatto alla risposta di € 0,13 IVA esclusa
  • Telefono cinema: 02.4580242
    attivo tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00
  • info@cristallo.net
Teatro | Stagione in abbonamento
STAGIONE TEATRALE
Con il Patrocinio del Comune di Cesano Boscone per promuovere la diffusione della cultura teatrale, cabarettistica e dialettale sul territorio comunale
DATE CAMPAGNA ABBONAMENTI
Prelazione vecchi abbonati dal 25 settembre al 7 ottobre 2023, dalle 17.00 alle 18.30 tutti i giorni (da lunedì a domenica); campagna nuovi abbonati dal 9 ottobre al 29 novembre 2023, negli stessi orari.

Abbonamento Platea € 224,00
Abbonamento Galleria € 196,00

VENDITA BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI
La vendita dei biglietti dei singoli spettacoli inizia sabato 14 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 12.00 e poi tutti i giorni (da lunedì a domenica) dalle 17.00 alle 18.30.

VENDITA BIGLIETTI ONLINE SINGOLI SPETTACOLI
Da sabato 14 ottobre 2023 alle 12.30

Sconti e agevolazioni
Sconto di € 2,50 sul prezzo d'ingresso per:
  • residenti a Cesano Boscone dai 65 anni in su presentando un documento d’identità valido (grazie al Patrocinio del Comune di Cesano Boscone)
  • gruppi di almeno 10 persone.

Gli abbonamenti e i biglietti dei singoli spettacoli con riduzione vanno acquistati esclusivamente presso il cinema teatro Cristallo, non è possibile l'acquisto on line.
La biglietteria è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 17.00 alle 18.30.

I biglietti dei singoli spettacoli a prezzo intero possono essere acquistati anche on line, pagamento con carta di credito:



Per tutti gli spettacoli teatrali, nel caso di disponibilità di posti, la sera stessa possono essere effettuati acquisti di biglietti LAST MINUTE a prezzi scontati, direttamente alla cassa.

[TEATRO] FRED!
MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE 2023 |ore 21.00|
FRED!
CON MATTEO BRANCALEONI E MATTHIAS MARTELLI

La storia di un artista eccezionale e acclamato, che ha segnato la storia culturale e musicale del nostro Paese. Chi era Fred Buscaglione? Un uomo irrequieto e geniale, un artista ironico e provocatorio, che ha cambiato la storia della canzone italiana e ha inciso profondamente, con il suo stile indimenticabile, sul costume e sulla società italiana. Cos'ha ancora da dirci Fred? Attraverso il teatro di Matthias Martelli, che mischia gestualità, mimica e parola, con la musica dal vivo di Roy Paci e le invenzioni registiche di Arturo Brachetti, lo spettacolo accompagna lo spettatore attraverso la vita e le canzoni di un genio assoluto. Una miscela di note, parole e immagini che faranno scoprire un altro Fred, potente e fragile, simbolo della sua epoca e nel contempo capace di parlare al futuro.

Prezzo ingresso Platea: € 35,00
Prezzo ingresso Galleria: € 30,00
[TEATRO] IL MARITO INVISIBILE
MARTEDÌ 12 DICEMBRE 2023 |ore 21.00|
IL MARITO INVISIBILE
CON MARIA AMELIA MONTI E MARINA MASSIRONI

"Il Marito Invisibile" di Edoardo Erba è un'esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione. Le due protagoniste ci accompagnano con la loro personalissima comicità in un viaggio che dà i brividi per quanto è scottante e attuale. Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata! La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha... non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile. Fiamma teme che l'isolamento abbia prodotto danni irreparabili nella mente dell'amica. Si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l'invisibilità.

Prezzo ingresso Platea: € 35,00
Prezzo ingresso Galleria: € 30,00
[TEATRO] UOMO E GALANTUOMO
GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2024 |ore 21.00|
UOMO E GALANTUOMO
CON GEPPY E LORENZO GLEIJESES E ERNESTO MAHIEUX

"Uomo e galantuomo" è il primo testo in tre atti di Eduardo De Filippo, scritto nel 1922. Meccanismo comico straordinario, "Uomo e galantuomo", narra la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Proverbiale la scena delle prove di " Mala Nova " di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Poi gli intrecci amorosi si mescolano alla finta pazzia, unica via per evitare duelli e galera. Geppy Gleijeses, allievo di Eduardo, dal quale ricevette il permesso a rappresentare le sue opere, è alla settima interpretazione delle opere del Maestro. L'ultima, quella di Domenico Soriano in " Filumena Marturano " con la regia di Liliana Cavani, lo ha visto insignito di innumerevoli premi, tra cui quello come Migliore Attore Europeo, conferitogli dall'Accademia Europea Medicea nel 2018. Lorenzo Gleijeses, allievo prediletto di Eugenio Barba, ha già interpretato con grande successo Luigi Strada in " Ditegli sempre di sì " con la regia del padre. Ernesto Mahieux, David di Donatello per " L'imbalsamatore " di Matteo Garrone sarà il Conte Tolentano. Al loro fianco altri otto valentissimi attori. Armando Pugliese, tra i più grandi registi italiani, ha diretto più volte opere di Eduardo, soprattutto successi storici che hanno visto protagonista Luca De Filippo.

Prezzo ingresso Platea: € 37,00
Prezzo ingresso Galleria: € 32,00
[TEATRO] UNA VITA CHE STO QUI
MARTEDÌ 30 GENNAIO 2024 |ore 21.00|
UNA VITA CHE STO QUI
CON IVANA MONTI

Lorenteggio. Uno dei comprensori di case popolari tra i più degradati di Milano sarà sottoposto a ristrutturazione e i residenti temporaneamente spostati altrove. Nonostante la prospettiva positiva, gli inquilini anziani fanno resistenza; tra loro, Adriana, vecchia milanese comicamente scorbutica. Nel suo fatiscente appartamento, attorniata da scatoloni, la donna affronta la sfida rievocando la propria storia e quella di una Milano che non esiste più. Intorno a lei ruota l'oggi: immigrazione, abusivismo, case che cadono a pezzi e scocciatori alla porta.

Prezzo ingresso Platea: € 35,00
Prezzo ingresso Galleria: € 30,00
[TEATRO] L`ANATRA ALL`ARANCIA
GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO 2024 |ore 21.00|
L'ANATRA ALL'ARANCIA
CON EMILIO SOLFRIZZI E CARLOTTA NATOLI

"L'Anatra all'Arancia" è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. La trasformazione dei personaggi avviene morbida, grazie a una regia che la modella con cromatismi e movimenti talvolta sinuosi, talvolta repentini, ma sempre nel rispetto di un racconto sofisticato in cui le meschinità dell'animo umano ci servano a sorridere, ma anche a suggerirci il modo di sbarazzarsene.

Prezzo ingresso Platea: € 37,00
Prezzo ingresso Galleria: € 32,00
[TEATRO] COSI` E` (SE VI PARE)
GIOVEDÌ 14 MARZO 2024 |ore 21.00|
COSÌ È (SE VI PARE)
CON MILENA VUKOTIC, PINO MICOL E GIANLUCA FERRATO

Scritta nel 1917, quella che a nostro avviso, con i "Sei personaggi", è la più bella commedia di Pirandello, presenta il vano tentativo di far luce, in una città di provincia, sull'identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola, come questa sostiene con assoluta certezza? Oppure quella donna è morta tra le macerie di un terremoto e la moglie del segretario è tutt'altra persona (com'egli sostiene)? Così è, se vi pare... ognuno di noi ha la sua verità! L'idea dell'allestimento nasce da una strepitosa intuizione di Giovanni Macchia, il più rilevante critico di Pirandello: il cannocchiale rovesciato. Le cose più vicine, vissute, torturanti, furono viste con il binocolo rovesciato: da quella distanza che ne permettesse la meditazione assorta o l'ironia o addirittura il grottesco. Geppy Gleijeses ha chiesto a uno dei più importanti videoartist del mondo di creare, in un contenitore vuoto, degli ologrammi assolutamente tridimensionali, donnine e piccoli uomini alti 50 centimetri, che altro non sono che i personaggi della commedia, i quali inutilmente si affannano per scoprire una verità che non esiste. All'ingresso della Signora Frola, quegli esserini li rivedremo in dimensioni normali. Piccoli uomini che riprendono le loro reali fattezze di fronte alla grandezza del dolore e dell'amore di una madre.

Prezzo ingresso Platea: € 35,00
Prezzo ingresso Galleria: € 30,00
[TEATRO] IL CALAMARO GIGANTE
MARTEDÌ 9 APRILE 2024 |ore 21.00|
IL CALAMARO GIGANTE
CON ANGELA FINOCCHIARO E BRUNO STORI

La vita di Angela è assurda e incomprensibile, come quella di ognuno di noi. Da ragazza tanti sogni e passioni le facevano battere il cuore, ma i binari rigidi della società e della famiglia l'hanno portata a una situazione che è come un boccone amaro incastrato in gola, e non va né su né giù. Oggi più che mai: tornava a Milano per la cena dell'ufficio, ma il rientro dei vacanzieri dal mare la blocca in coda verso Roncobilaccio. Angela maledice tutta quella gente, maledice pure il mare da cui tornano. E ha ancora la bocca aperta, quando un'onda impossibile la porta via, travolgendo e stravolgendo la sua vita. In un vortice fuori dal mondo e dallo spazio, dove si ritrova a girare insieme a un tipo strano e antiquato, Montfort, che arriva da un'altra nazione e un altro secolo, e in comune hanno solo di non sapere come sono finiti lì. Così inizia il loro viaggio, che onda dopo onda li sbatterà a vivere le avventure di donne e uomini che invece hanno avuto il coraggio di abbracciare il mare e la vita come un'unica, strabiliante meraviglia. Come Don Francesco Negri, parroco quarantenne che nel Seicento parte da Ravenna e raggiunge a piedi il Polo Nord. Come Mary Anning, povera orfana che gestisce un chiosco di souvenir sulle coste inglesi, ma diventerà la più grande scopritrice di dinosauri al mondo. Insieme a loro pescatori delle Antille, solitarie custodi di musei di provincia che resuscitano animali morti da millenni, ragazzini sognatori vessati dai compagni di classe, nonne che a cena parlano col marito morto, ragazze che per non calpestare le formiche smettono di camminare... Vite sconosciute ma fondamentali, incredibili ma verissime, legate dall'aver creduto con tutto il cuore all'esistenza di un animale così enorme e lontano dalla normalità che per millenni lo si è considerato una leggenda: Il Calamaro Gigante. Nei loro panni, Angela e Montfort vivono le loro battaglie, si esaltano ai loro trionfi e si disperano alle tragiche rovine, in un racconto che schizza tra i secoli e i continenti ricorrendo a tutti i linguaggi offerti dalla narrazione: immagini, scenografie, musica, danza in un abbraccio appassionato che raggiunge i cuori di ogni età, dai giovani a quelli che giovani lo sono dentro. E se nel mondo esiste il calamaro gigante, allora non c'è più un sogno che sia irrealizzabile, una battaglia inaffrontabile, un amore impossibile. Per Angela e Montfort, e per chiunque salga a bordo di questo spettacolo, che ci spinge ad andare avanti, o dovunque ci portino i venti e le correnti e le passioni, alla sorprendente, divertente, commovente scoperta delle meraviglie della Natura e quindi di noi stessi. Perché la storia più incredibile di tutte è proprio la realtà.

Prezzo ingresso Platea: € 40,00
Prezzo ingresso Galleria: € 35,00
Dona per il Cristallo
Sostieni i progetti e le attività di utilità sociale nel settore Cultura.
Le erogazioni liberali sono deducibili fiscalmente.
Dona a Fondazione Italia per il Dono onlus
Causale: Fondo Centro culturale Città Viva per disponibilità
Contatti
Cinema Teatro Cristallo
Via mons. Domenico Pogliani 7/A
Cesano Boscone (MI)
  • Call Center: 199.208.002
    attivo tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
  • costo rete fissa: € 0,01 al minuto con scatto alla risposta di
    € 0,05 IVA esclusa
    costo rete mobile: € 0,41 al minuto con scatto alla risposta di € 0,13 IVA esclusa
  • Telefono cinema: 02.4580242
    attivo tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00
  • info@cristallo.net
Cinema Teatro Cristallo
  • ACEC
  • SALE DELLA COMUNITA'
                    diocesi di Milano
  • Lombardia Spettacolo (AGIS)
  • Fondazione Ente dello Spettacolo
  • MiBACT
  • Cesano Insieme
Cinema Teatro Cristallo Sala della Comunità della Diocesi di Milano
gestita dall'Associazione Centro Culturale Città Viva

Prima monosala in Italia con tecnologia digitale, anche in 3D
Via mons. Domenico Pogliani 7/A Cesano Boscone (MI) tel. 024580242 Partita IVA IT 04463650962
Email: info@cristallo.net
Call Center 199208002, attivo tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
MM1 Bisceglie | Linea ATM 322 (fermata Via Grandi), linea ATM 323 (fermata Via Grandi),
linea urbana ATM 76 (fermata Baggio - Via Gozzoli)

Credits: Crea Informatica S.r.l. © All Rights Reserved , 2023